Costruisci la tua idea di innovazione culturale!

Hai in mente nuove idee per la cultura a Cefalù e all’interno del centro? Vorresti organizzare un convegno nel nostro Centro?


ENTRA A FAR PARTE DEL NOSTRO NETWORK



Mostra personale di ceramica “L’anima barocca” – di Antonietta Filangeri

Mostra personale di ceramica “L’anima barocca” – di Antonietta Filangeri

22-29 settembre 2023

Vi aspettiamo venerdì 22 Settembre dalle 18:30 per l’inaugurazione della mostra personale di ceramica di Antonietta Filangeri, L’ANIMA BAROCCA.

Dal suo singolare laboratorio artigianale a Tusa nascono e si moltiplicano tra le sue dita volti conturbanti d’argilla: soggetti antropomorfi inanimati con espressioni e caratteristiche psichiche degli uomini portate all’eccesso, ritratti plastici di probabili divinità sovrannaturali in atteggiamenti umani anche contemporanei, che ci riportano alle verità di terra e cielo a cui l’uomo da sempre appartiene o aspira.

La nuova collezione barocca si compone di circa venti pezzi di varie dimensioni e tecniche artistiche diverse.

 

BIOGRAFIA
Antonietta Filangeri palermitana, classe 1966, ormai da qualche anno vive stabilmente a Tusa (Messina) luogo delle radici familiari, delle estati felici e oggi anche luogo di rinascita permesso dalla predominanza di elementi naturali e antropologici che si combinano liberando la sua energia creativa.

Da più di trent’anni fa ricerca formale partendo dai canoni classici del modellato, quindi dalle diverse esperienze nell’occasione di taluni eventi a tema o mostre personali raggiunge e migliora la qualità espressiva e soggettiva.

Alcune sue opere sono attualmente esposte:
Un presepe nel “Palazzo arcivescovile di Palermo – salone “Filangeri “;
Una croce monumentale con struttura in ferro zincato e formelle di terracotta invetriata presso la Chiesa di San Ciro Maredolce a Palermo;
Un presepe architettonico al museo Comunale di Caltagirone;
Una collezione di presepi monoblocco al museo “Malta Society Art” a Valletta- Malta;
Una testa al museo di arte contemporanea a Castel di Lucio;
E un presepe a palazzo Comitini, sede della provincia di Palermo.

Invece sono diverse le mostre a Verona nell’ambito della rassegna “natale nell’arena” quindi anche a Trabia e Cefalù con “presepiando”.
Poi a Bologna la personale “Materica” presso “Santostefanoventinove” quindi riproposta a Palermo presso La sede Comunale di Villa Niscemi.
Ancora a Palermo presso lo steri – la mostra-convegno “Palermo, il presepe, il buccellato”.
“Lucem in terram” a Malto presso la chiesa di Lady of Victoriae.
Ancora a palermo con la prima uscita de “l’anima barocca” a seguire Catania e adesso a Cefalù.

Antonietta sebbene è un architetto operante fuori dalla routine professionale a tempo pieno, oltre la realizzazione di opere in terracotta invetriata, si occupa di sociale con soggetti difficili e in stato detentivo. organizza eventi culturali legati all’arte nelle sue diverse accezioni.

Tra le sue esperienze artistiche riconosciamo la scrittura di un singolare e breve romanzo ambientato nel 1566 nel territorio di Tusa. 

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial