Costruisci la tua idea di innovazione culturale!

Hai in mente nuove idee per la cultura a Cefalù e all’interno del centro? Vorresti organizzare un convegno nel nostro Centro?


ENTRA A FAR PARTE DEL NOSTRO NETWORK



Mostra personale di Max Ferrigno e Presentazione del libro di Laura Francesca Di Trapani

Mostra personale di Max Ferrigno e Presentazione del libro di Laura Francesca Di Trapani

01 – 20 giugno 2024

Inaugurazione mostra
01 giugno alle ore 18.30

 

 
Vi aspettiamo Sabato 1 giugno alle 18:30 per un doppio evento: l’inaugurazione della mostra personale di Max Ferrigno “Bad girl” e la presentazione del libro scritto da Laura Francesca Di Trapani, dal titolo “MAX FERRIGNO. Mise en scene” di un artista dispettoso” edito da Serradifalco editore.
 
Nel lavoro di Ferrigno i personaggi dei cartoons, o le camgirl o i protagonisti di saghe cinematografiche famose seducono
lo spettatore, avvolgendolo in atmosfere colorate (decisamente dark nella prima parentesi pop surrealism e poi dai toni da
sorbetto patinato), indossando una maschera che l’osservatore più attento e curioso farà cadere per scoprire il linguaggio cifrato e simbolico.
La sua opera vive di stratificazioni, e non esclusivamente di materia pittorica, ma soprattutto di materia narrativa.
Come descrive la curatrice Laura Francesca Di Trapani.
 
Biografia
Max Ferrigno è nato a Casale Monferrato il 14 Novembre 1977.
Comincia a lavorare come decoratore subito dopo aver conseguito il diploma artistico, riuscendo così a manternere un forte legame con l’arte.
Nel suo piccolo laboratorio artistico, per tredici anni, dà forma alle fantasie dei suoi sempre più numerosi clienti.
Disegna trompe – l’oeil per negozi e appartamenti, fondali per le agenzie teatrali, realizza scenografie per Gardaland, Eurodisney, MiniItalia, Cow Boy Guest. Viaggia moltissimo. Parallelamente prende forma la prima parte del suo percorso artistico: una lunga serie di lavori dedicati al Messico, all’Africa e al Sud America,
incentrati sul “burro”, l’asino simbolo della speranza di rinnovamento del panorama sociale, culturale e storico del mondo.
Ma è nel 2005 che la sua sensibilità artistica subisce una forte scossa, talmente forte da definire tutto ciò che aveva creato fino a quel momento “passato”. Riprende a guardare i vecchi cartoni animati giapponesi, ad ascoltare le sigle tv. Improvvisamente gli echi della memoria infantile diventano la sorgente di un’esplosione di idee e di progetti.
Inizia così la fase popsurrealista di Max Ferrigno, dove i personaggi dei cartoni animati, le merendine ed i giochi di una generazione diventano “attori attivi” nelle sue opere in un tripudio di colori accesi, intensi e dissonanti. Un linguaggio che sembra destinato ai bambini ma che in realtà è rivolto agli adulti. Ciò che colpisce, infatti, è la forza espressiva che trapela dalle sue tele: emozioni, stadi d’animo, profumi e sapori. Nel novembre del 2010 espone la sua prima importante collezione a Milano “Les Sucreries”, un successo che richiama l’attenzione di molti critici e appassionati di popsurrealismo.
Vi aspettiamo Sabato 1 giugno alle 18:30 per la presentazione del libro e art show “MISE EN SCÈNE DI UN ARTISTA DISPETTOSO” di Max Ferrigno
Nel lavoro di Ferrigno i personaggi dei cartoons, o le camgirl o i protagonisti di saghe cinematografiche famose seducono
lo spettatore, avvolgendolo in atmosfere colorate (decisamente dark nella prima parentesi pop surrealism e poi dai toni da
sorbetto patinato), indossando una maschera che l’osservatore più attento e curioso farà cadere per scoprire il linguaggio cifrato e simbolico.
La sua opera vive di stratificazioni, e non esclusivamente di materia pittorica, ma soprattutto di materia narrativa.
Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial